MuLa | Museo Archeologico della Laguna di Marano
Il Museo Archeologico della Laguna ti offre la possibilità di conoscere la storia plurimillenaria di un territorio unico, quello della Laguna di Marano, che per la sua posizione “sospesa” tra mare e terra costituì per secoli una strategica area di passaggio di merci e un punto di incontro di culture tra Adriatico ed Europa continentale.
La visita al Museo Archeologico della Laguna di Marano è gratuita.
microstorie di archeologia della laguna maranese
al suono del campanello, tra uso pratico e magia
Tintinnabulum: così i Romani definivano tale oggetto, con un termine che, nella sua sonorità, ne evoca la funzione.Leggere di più
stufette portatili di qualche secolo fa
Nel Settecento le fornaci ceramiche non producevano solo vasi per la cucina o per la dispensa, ma anche suppellettili per l’igiene personale e per altre necessità quotidiane.Leggere di più
Marano: un “luogo fortissimo di muraglie” a poche miglia da Aquileia
“… Castello piccolo, non fa 200 anime, è di qua del Tagliamento, posto sulla Marina verso mezodì, lontano da Udine miglia 18,
tracce della Preistoria
La presenza dell’uomo durante la Preistoria nel territorio affacciato sulla Laguna di Marano è documentata da centinaia di manufatti in selce, di cui il Museo espone alcuni esempi.Leggere di più
Le immagini dei beni di proprietà del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo – Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio del Friuli Venezia Giulia, Archivio di Stato di Trieste sono riprodotte ai sensi del D.Lgs. 42/2004, artt. 106-109 s.m.i.
Ne è vietata qualsiasi ulteriore riproduzione a scopo di lucro.